Gli accertamenti effettuati nel corso di una indagine di natura grafico-grafologica possono essere sintetizzati e riepilogati essenzialmente in cinque punti:
Esame delle firme in verifica
Le firme oggetto di contestazione vengono esaminate in modo particolareggiato dal grafologo allo scopo di evidenziarne le rispettive caratteristiche grafomotorie aventi rilevanza ai fini peritali.
Esame delle firme e/o delle grafie autografe
L’analisi particolareggiata del tracciato grafico delle firme e/o delle scritture autografe di comparazione eseguita dal perito calligrafo ha una triplice finalità:
– individuare le peculiarità che identificassero la personalità grafica della stessa;
– circoscrivere l’ambito di variabilità grafo-motoria dello/a scrivente entro confini certi e ben delimitati;
– rilevare elementi qualitativamente e quantitativamente sufficienti ad esprimere un giudizio in termini di certezza tecnica.
Confronti analitici tra i grafismi delle firme/scritture esaminate
Il confronto viene effettuato in modo diretto tra firme in verifica e firme di comparazione.
Valutazioni conclusive
Esame delle somiglianze e delle differenze riscontrate
Risposta al quesito